Responsabili e referenti di area
I docenti collaboratori, responsabili di sede e coadiutori
Incarichi |
Mansioni |
Nominativi |
1° collaboratore del DS e Vicario del Dirigente Scolastico |
Coadiuva il Dirigente scolastico nella gestione e organizzazione delle attività didattiche e amministrative, nella gestione ed organizzazione delle attività per le due sedi della scuola e nei rapporti con famiglie, scuole ed enti esterni; sostituisce il DS per la maggior parte delle funzioni in caso di sua assenza o su delega |
Prof. Andrea Martinelli |
2° collaboratore del DS |
Coadiuva il Dirigente scolastico nella gestione e organizzazione delle attività didattiche, coordinatrice per la didattica e la valutazione (PTOF, RAV, PDM) |
Prof.ssa Lucia Trevisan |
Responsabili di sede Einaudi-Marconi |
Figura di riferimento per la gestione della sede di Staranzano; organizza le sostituzioni di insegnanti temporaneamente assenti e la concessione di permessi di entrata ed uscita degli studenti |
Proff. Patrizia Selva, Diego Ersetig |
Responsabili di sede Gradisca d’Isonzo |
Figura di riferimento per la gestione della sede di Gradisca d’Isonzo; organizza le sostituzioni di insegnanti temporaneamente assenti e la concessione di permessi di entrata ed uscita degli studenti |
Prof.ssa Giulia Bombi |
Referenti Covid |
Il referente Covid svolge un ruolo di interfaccia con il dipartimento di prevenzione (ASUGI) e crea una rete con le altre figure analoghe nelle scuole del territorio |
Dirigente Scolastico, Prof. Andrea Martinelli, Prof.ssa Mariarosaria Esposito, Prof.ssa Giulia Bombi |
Responsabile di sede Einaudi serale |
Figura di riferimento per la gestione della sede di Staranzano nelle attività dei corsi serali; organizza le sostituzioni di insegnanti temporaneamente assenti e la concessione di permessi di entrata ed uscita degli studenti |
Prof.ssa Patrizia Puia |
Responsabili dell’Azienda agraria |
Figure di riferimento per la pianificazione e il coordinamento delle attività dell’Azienda agraria annessa alla sezione Brignoli, anche dal punto di vista della progettazione delle attività di laboratorio e dei percorsi di Alternanza scuola-lavoro |
Prof. Flavio Montanino, Prof. Marco Vecchi |
Responsabili di indirizzo |
Figure di riferimento per la progettazione dei curricoli dei diversi percorsi di studio offerti dall’Istituto, a sostegno delle attività di programmazione di dipartimento, di classe e disciplinare del singolo docente. |
Agrario, agroalimentare e agroindustria: Prof. Flavio Montanino Amministrazione, finanza e marketing: Prof.ssa Annalaura Amantea Informatica e telecomunicazioni: Prof. Massimo Lapira Elettronica, elettrotecnica e automazione: Prof. Gastone Crachi Trasporti e logistica: Prof. Giovanni Rieppi Amministrazione, finanza e marketing (corsi serali): Prof.ssa Patrizia Puia |
Commissione orario |
Gruppo di lavoro con il compito di redigere l’orario settimanale delle lezioni provvisorio e definitivo |
Proff. Cosolo Eva, Salvatore Branca, (Brignoli), Patrizia Selva (Einaudi), Sara Pittino (Marconi) |
Referenti per il PCTO |
Figure di riferimento per la pianificazione e l’attuazione dei progetti di Alternanza scuola-lavoro, a sostegno dei tutor scolastici e in collaborazione con i Consigli di classe. Monitorano lo svolgimento dei progetti e validano i documenti prodotti nel rispetto della normativa vigente. Coordinano i progetti comuni a più corsi di studi e gli incontri con le famiglie di presentazione dei progetti |
Proff. Lorella Di Mattia (Coordinatrice per tutto l’Istituto), Martina Bregant (Brignoli), Cristina Chiandussi (Einaudi), Paolo Dreossi (Marconi, EEA), Giovanni Rieppi (Marconi, Logistica), XXX (Marconi, Informatica) |
Referenti per l’orientamento scolastico in entrata |
Figure di riferimento per la pianificazione e la realizzazione di attività di orientamento scolastico in entrata, dedicate agli alunni delle scuole secondarie di I grado, e di orientamento in uscita verso gli studi superiori e il mondo del lavoro, dedicate agli studenti del II biennio e del V anno delle tre sezioni dell’istituto |
Orientamento in entrata: Proff. Laura Cettolo (Brignoli); Annalaura Amantea (Einaudi), Mariarosaria Esposito (Marconi); Orientamento in uscita e altri PCTO: Martina Bregant (Brignoli), da definire (Einaudi), da definire (Marconi) |
Referenti CLIL |
||
Referenti per l’inclusione |
Figure di riferimento per la pianificazione e l’attuazione di progetti e interventi a favore dell’inclusione scolastica degli studenti con Bisogni educativi speciali e al fine di migliorare il livello generale di inclusività dell’istituzione scolastica, in collaborazione con i Gruppi di lavoro operativi, Gruppo di lavoro per l’inclusione (GLI), i Consigli di classe, gli enti locali e altri soggetti esterni, in particolare per quanto riguarda la progettazione didattica individualizzata e personalizzata |
Studenti con disabilità: Prof.ssa Chiara Venuti (BEM) Studenti con DSA: Prof.sse Giulia Bombi (Brignoli) e Michela Vinci (Einaudi-Marconi), Studenti DA (Einaudi Marconi) prof. Piero Politti. Studenti di madre lingua non italiana: Prof.ssa Laura Zulini |
Referente per bullismo e l cyberbullismo |
Figura di riferimento per la pianificazione e l’attuazione di progetti educativi e interventi finalizzati alla prevenzione e al contrasto del fenomeno del cyberbullismo e nella produzione della documentazione prevista dalla normativa in materia |
Prof.sse Francesca Brusin e Lucia Planzo |
Responsabile dei Sistemi Informativi dell’Istituto |
Si occupa della gestione dei computer .. |
Prof. Sandro Pierdomenico |
Responsabile della protezione dei dati personali (DPO) |
Figura di riferimento con competenze specifiche nell’osservazione, valutazione e organizzazione della gestione del trattamento di dati personali all’interno dell’istituzione scolastica, nel rispetto delle normative europee e nazionali, in particolare del Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) dell’Unione Europea |
Prof. Sandro Pierdomenico |
Responsabile per il trattamento dei dati personali e amministratore di sistema |
Figura di riferimento con competenze specifiche nel trattamento dei dati personali nel rispetto delle normative europee e nazionali. Svolge inoltre il ruolo di sistemista hardware nella progettazione e gestione dei sistemi informativi dell’Istituto in collaborazione con l’Ufficio tecnico e gli assistenti tecnici |
Prof. Fabio Zorba |
Commissione elettorale |
Organo di riferimento per l’organizzazione e lo svolgimento delle elezioni per il rinnovo degli organi collegiali, dei rappresentanti degli studenti e dei genitori nei Consigli di classe e delle rappresentanze sindacali e della sicurezza |
Proff. Branca Salvatore (presidente) e Mattea Marchesan (referente per la sede di Staranzano) |
Nucleo interno di valutazione |
Gruppo di lavoro di supporto al Dirigente scolastico nella autovalutazione di istituto e nella compilazione dei documenti previsti dalla normativa riguardante il Sistema nazionale di valutazione, in particolare del Rapporto di autovalutazione e del Piano di miglioramento |
Proff. Lucia Trevisan (coordinatrice), Andrea Martinelli, Giulia Bombi, Chiara Venuti, Diego Ersetig, Annalaura Amantea, Sandro Pierdomenico, Laura Zulini, Salvatore Branca, Mattea Marchesan, Elena Cavanna, Francesca Santini, altri da definire |
Animatore digitale e responsabile dei sistemi informativi, ECDL |
Affianca il Dirigente scolastico e il DSGA nella progettazione e realizzazione dei progetti di innovazione didattica e amministrativa previsti dal Piano nazionale scuola digitale. Svolge il ruolo di sistemista software nella gestione dei sistemi informativi dell’Istituto in collaborazione con l’Ufficio tecnico e gli assistenti tecnici |
Prof. Sandro Pierdomenico |
Docenti responsabili della progettazione e coordinamento per l’attivazione del curricolo per l’educazione civica |
Coordinamento e definizione delle attività legate all’insegnamento dell’educazione civica |
da definire |