Agrario "Brignoli"
Gli Istituti Tecnici offrono una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
I.S.I.S. "Brignoli-Einaudi-Marconi"
Cos'è
L'Istituto Tecnico Agrario "Brignoli" nasce nel 1980 come sede staccata del'Istituto Agrario di Cividale. Già nel 1987 diventa autonomo, caratterizzandosi da subito per la scelta di rispondere alle richieste di formazione agraria tipiche dell'Isontino, della Bassa Friulana, del territorio di Trieste. Per questo motivo l'Istituto forma periti agrari competenti nel settore dell'agricoltura polifunzionale, legata al profilo produttivo delle aziende di medie dimensioni tipiche della nostra zona, e nella gestione delll'ambiente, con particolare attenzione ai temi della sostenibilità, dell'utilizzo delle nuove tecnologie, del miglioramento della qualità dei prodotti.
LA NOSTRA MISSION
Formare giovani tecnici preparati ed aperti alla rapida evoluzione dell'agricoltura.
Da sempre siamo:
- un ambiente educativo attento alle persone - ci stanno a cuore gli allievi, la loro crescita personale
- alla realtà locale - ci sta a cuore il radicamento degli allievi nel tessuto culturale e produttivo del territorio
- alle sfide del presente - ci sta a cuore lo sviluppo di un'agricoltura sostenibile
L'indirizzo degli istituti tecnici "Agraria, Agroalimentare e Agroindustria" è ideale per chi desidera lavorare all'aria aperta, ha interesse per la natura, l'ambiente, l'ecologia e desidera lavorare nel settore agrario, agro-alimentare e agro-industriale. Questo indirizzo trasmette le competenze per lavorare alla tutela e valorizzazione dell'ambiente, nella produzione e commercializzazione di prodotti vegetali o animali.
A cosa serve
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime classi dell'istituto tecnico, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIM, a cui si accede dal pulsante sottostante.
Programma
Biennio comune
Nel primo biennio gli allievi crescono nelle competenze di base ed hanno un primo approccio alle discipline degli anni successivi. In questo modo verificano la corrispondenza tra i propri interessi e la scuola che hanno scelto.
Nel corso del primo anno vengono realizzate piccole attività ed esperienze nell'Azienda dell'Istituto, mentre nel corso del secondo anno una materia specifica ("Scienze e tecnologie applicate") inizia a proporre le tematiche e le attività che saranno sviluppate nel triennio.
Numerosi sono i progetti inerenti i temi dell'ecologia e della sostenibilità in collaborazione con enti e associazioni del territorio, per promuovere la didattica laboratoriale delle scienze e l'educazione ambientale.
L'istituto aderisce alla rete mondiale delle scuole G.L.O.B.E. ( Global Learning and Observation to Benefit the Environment ), nell'ambito della quale gli studenti conducono attività di monitoraggio di ecosistemi a rischio del nostro territorio e si impegnano per promuovere la loro tutela.
Il quadro orario comune a tutte le sezioni è il seguente:
DISCIPLINE | 1a classe | 2a classe |
Lingua e letteratura italiana |
4 | 4 |
Lingua inglese |
3 | 3 |
Storia |
2 | 2 |
Matematica |
4 | 4 |
Diritto ed economia |
2 | 2 |
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) |
2 | 2 |
Geografia |
1 | |
Scienze motorie e sportive |
2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternative |
1 | 1 |
Scienze integrate (Fisica) |
3(1) | 3(1) |
Scienze integrate (Chimica) |
3(1) | 3(1) |
Tecnologie e tecn. rappresent. grafica |
3(1) | 3(1) |
Tecnologie informatiche |
3(2) | |
Scienze e tecnologie applicate |
3 | |
|
||
TOTALE |
33(5) | 32(3) |
Tra parentesi sono le ore riferite alle attività di laboratorio che prevedono la compresenza degli insegnanti tecnico-pratici.
Gestione e ambiente e territorio
Nell’articolazione “Gestione dell’ambiente e del territorio” vengono approfondite le problematiche della conservazione e tutela del patrimonio ambientale, le tematiche collegate alle operazioni di estimo e al genio rurale.
DISCIPLINE | 3a classe | 4a classe | 5a classe |
Lingua e letteratura italiana |
4 | 4 | 4 |
Lingua inglese |
3 | 3 | 3 |
Storia |
2 | 2 | 2 |
Matematica |
3 | 3 | 3 |
Scienze motorie e sportive |
2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternative |
1 | 1 | 1 |
Complementi di matematica |
1 | 1 | |
Produzioni animali |
3 | 3 | 2 |
Produzioni vegetali |
5 | 4 | 4 |
Trasformazione dei prodotti |
2 | 2 | 2 |
Economia, estimo, marketing e legislazione |
2 | 3 | 3 |
Genio rurale |
2 | 2 | 2 |
Biotecnologie agrarie |
2 | 2 | |
Gestione dell'ambiente e territorio |
4 | ||
TOTALE |
32(8) | 32(9) | 32(10) |
Tra parentesi sono le ore riferite alle attività di laboratorio che prevedono la compresenza degli insegnanti tecnico-pratici.
Produzioni e Trasformazioni
Nell’articolazione “Produzioni e trasformazioni” vengono approfondite le problematiche collegate all’organizzazione delle produzioni animali e vegetali, alle trasformazioni e alla commercializzazione dei relativi prodotti, all’utilizzazione delle biotecnologie.
Il Diplomato proveniente da questa articolazione ha una preparazione orientata all'azienda agraria di tipo polivalente, tipica dell'Isontino.
DISCIPLINE | 3a classe | 4a classe | 5a classe |
Lingua e letteratura italiana |
4 | 4 | 4 |
Lingua inglese |
3 | 3 | 3 |
Storia |
2 | 2 | 2 |
Matematica |
3 | 3 | 3 |
Scienze motorie e sportive |
2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternative |
1 | 1 | 1 |
Complementi di matematica |
1 | 1 | |
Produzioni animali |
3 | 3 | 2 |
Produzioni vegetali |
5 | 4 | 4 |
Trasformazione dei prodotti |
2 | 3 | 3 |
Economia, estimo, marketing e legislazione |
3 | 2 | 3 |
Genio rurale |
3 | 2 | |
Biotecnologie agrarie |
2 | 3 | |
Gestione dell'ambiente e territorio |
2 | ||
TOTALE |
32(8) | 32(9) | 32(10) |
Tra parentesi sono le ore riferite alle attività di laboratorio che prevedono la compresenza degli insegnanti tecnico-pratici.
Viticoltura ed Enologia
Nell’articolazione “Viticoltura ed enologia” vengono approfondite le problematiche collegate all’organizzazione specifica delle produzioni vitivinicole, alle trasformazioni e commercializzazione dei relativi prodotti, all’utilizzazione delle biotecnologie.
DISCIPLINE | 3a classe | 4a classe | 5a classe |
Lingua e letteratura italiana |
4 | 4 | 4 |
Lingua inglese |
3 | 3 | 3 |
Storia |
2 | 2 | 2 |
Matematica |
3 | 3 | 3 |
Scienze motorie e sportive |
2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternative |
1 | 1 | 1 |
Complementi di matematica |
1 | 1 | |
Produzioni animali |
3 | 3 | 2 |
Produzioni vegetali |
5 | 4 | |
Viticoltura e difesa della vite |
4 | ||
Trasformazione dei prodotti |
2 | 2 | |
Enologia |
4 | ||
Economia, estimo, marketing e legislazione |
3 | 2 | 2 |
Genio rurale |
3 | 2 | |
Biotecnologie agrarie |
3 | ||
Biotecnologie vitivinicole |
3 | ||
Gestione dell'ambiente e territorio |
2 | ||
TOTALE |
32(8) | 32(9) | 32(10) |
Tra parentesi sono le ore riferite alle attività di laboratorio che prevedono la compresenza degli insegnanti tecnico-pratici.
gois006009@istruzione.it
Telefono
0481-33554
Info
Sport e benessere al BEM
Sezione dedicata alle attività sportive del B.E.M. Per saperne di più, visitate il sito tematico Sportbem.
Le Scienze motorie e sportive
(Linee guida ministeriali)
L’insegnamento di scienze motorie e sportive negli istituti tecnici fa riferimento a quanto previsto dall’art. 2, comma 2, del Regolamento. Esso costituisce un ambito essenziale per favorire negli studenti il perseguimento di un equilibrato sviluppo e un consapevole benessere psico-fisico.
Non a caso è previsto che tale insegnamento concorra a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, risultati di apprendimento che lo mettono in grado di avere consapevolezza dell’importanza che riveste la pratica dell’attività motoria - sportiva “per il benessere individuale e collettivo e di saperla esercitarla in modo efficace”.
Si tratta di una prospettiva finalizzata a valorizzare la funzione educativa e non meramente addestrativa delle scienze motorie e sportive.
Dato che tuttavia nell’obbligo di istruzione non sono indicate specifiche competenze al riguardo, può essere opportuno segnalare, nel rispetto dell’autonomia scolastica e didattica, alcune concrete conoscenze e abilità perseguibili al termine del primo biennio.
Esse riguardano non solo aspetti collegati alla pratica motoria e sportiva, come ad esempio quelli relativi all’esecuzione di corrette azioni motorie, all’uso di test motori appropriati o ai principi di valutazione dell’efficienza fisica, ma anche quelli relativi alla consapevolezza del ruolo culturale ed espressivo della propria corporeità in collegamento con gli altri linguaggi.
Inoltre in questo insegnamento assume speciale rilevanza la dimensione delle competenze sociali o trasversali, in particolare quelle collegabili alla educazione alla cittadinanza attiva, tra cui si possono prevedere fin nel primo biennio le seguenti:
- utilizzare le regole sportive come strumento di convivenza civile,
- partecipare alle gare scolastiche, collaborando all’organizzazione dell’attività sportiva anche in compiti di arbitraggio e di giuria,
- riconoscere comportamenti di base funzionali al mantenimento della propria salute,
- riconoscere e osservare le regole di base per la prevenzione degli infortuni adottando comportamenti adeguati in campo motorio e sportivo.
Sul piano metodologico, il percorso didattico – in coerenza con queste valenze educative – è finalizzato a colmare eventuali lacune nella formazione di base, ma soprattutto a valorizzare le potenzialità di ogni studente in ordine alla integralità del proprio sviluppo.