imagealt

POemA: un percorso STEM con metodologia learning by doing

La classe 2BF, guidata dalle professoresse Monica Sclaunich e Elisabetta Sdrigotti, ha recentemente partecipato a un corso di monitoraggio chimico, fisico e biologico della risorgiva chiamata PoEMa (polla Einaudi Marconi). Questo progetto didattico ha permesso agli studenti di esplorare un ambiente naturale unico e di apprendere le tecniche di monitoraggio scientifico attraverso i protocolli GLOBE della NASA.

La risorgiva Poema è un luogo di straordinaria bellezza e importanza ecologica. Le risorgive, sono punti in cui le acque sotterranee emergono naturalmente alla superficie. Caratteristiche per le loro acque limpide e ricche di minerali, le risorgive mantengono una temperatura costante durante tutto l'anno, creando un microclima che favorisce una biodiversità unica.

La risorgiva PoEMa, adottata e monitorata dal nostro istituto a partire dal 2008, ospita una varietà di flora e fauna, tra cui specie vegetali acquatiche e numerosi invertebrati. Questo ambiente particolare offre una preziosa opportunità di studio per comprendere meglio gli ecosistemi acquatici e le loro dinamiche. Inoltre è un’occasione per capire la trasformazione storica del territorio che ha subito importanti opere di bonifica.

Gli studenti della classe 2BF hanno adottato i protocolli del progetto GLOBE della NASA per il loro monitoraggio. Il progetto GLOBE, acronimo di Global Learning and Observations to Benefit the Environment, è un programma internazionale di educazione scientifica che coinvolge studenti e insegnanti in attività di monitoraggio ambientale.

Creato nel 1995, il progetto mira a promuovere la consapevolezza ambientale e a migliorare la comprensione delle scienze della Terra attraverso la raccolta e l'analisi dei dati ambientali. Il protocollo GLOBE prevede una serie di misurazioni standardizzate, tra cui la qualità dell'acqua, la temperatura, la trasparenza e la biodiversità, che vengono condivise a livello globale per creare un database utile alla ricerca scientifica.

La classe ha mostrato i propri risultati alla manifestazione “Fiumi di Primavera”, tenutasi a Mantova. Fiumi di Primavera è un evento dedicato alla celebrazione della Giornata Mondiale dell'Acqua, che riunisce studenti, insegnanti e esperti per condividere progetti e iniziative legate alla tutela delle risorse idriche.

Durante l'evento, gli studenti della classe 2BF hanno avuto l'opportunità di presentare i dati raccolti nella risorgiva Poema e di confrontarsi con altre scuole e organizzazioni. Questo scambio ha arricchito ulteriormente la loro esperienza formativa, permettendo loro di comprendere l'importanza della collaborazione e della condivisione delle conoscenze.

Il prossimo appuntamento per questi ragazzi sarà la Giornata Mondiale della Terra, che si terrà a Gorizia, capitale della cultura 2025. La Giornata Mondiale della Terra è un evento di portata globale che promuove la consapevolezza ambientale e la sostenibilità.

A Gorizia, la classe avrà l'opportunità di partecipare a workshop, conferenze e attività pratiche volte a sensibilizzare il pubblico sui temi ambientali. Questo rappresenta un ulteriore passo nella formazione degli studenti, che potranno continuare a sviluppare le loro competenze scientifiche e la loro passione per la tutela dell'ambiente.

Il corso di monitoraggio chimico, fisico e biologico della risorgiva PoEMa ha rappresentato un'esperienza educativa importante per la classe. Grazie alla guida delle professoresse e all'adozione dei protocolli GLOBE della NASA, gli studenti hanno potuto esplorare un ambiente naturale unico e acquisire conoscenze preziose per il loro futuro. La partecipazione a Fiumi di Primavera e alla Giornata Mondiale della Terra dimostra il loro impegno e la loro dedizione alla causa ambientale, preparandoli a diventare cittadini consapevoli e responsabili.

POemA: un percorso STEM
POemA un percorso STEM POemA un percorso STEM POemA un percorso STEM POemA un percorso STEM POemA un percorso STEM POemA un percorso STEM