PNRR - Futura - La scuola per l'Italia di domani - Linguistic sySTEM
Linguistic sySTEM
Il progetto dell’ISIS BEM per le nuove competenze e i nuovi linguaggi (DM65/2023)
L’investimento 3.1 “Nuove competenze e nuovi linguaggi” della Missione 4 – Componente 1 del PNRR ha il duplice obiettivo di promuovere l’integrazione, all’interno dei curricula di tutti i cicli scolastici, di attività, metodologie e contenuti volti a sviluppare le competenze STEM, digitali e di innovazione, e di potenziare le competenze multilinguistiche di studenti e insegnanti.
L'obiettivo del progetto è integrare nei curricula scolastici attività per sviluppare competenze STEM, digitali e linguistiche, garantendo pari opportunità e parità di genere, in attuazione della legge 197/2022 (linea di intervento A).
Inoltre sono stati resi possibili percorsi formativi annuali per migliorare le competenze linguistiche e metodologiche dei docenti (linea di intervento B)
Lo svolgimento di questi percorsi sono finalizzati alla promozione di pari opportunità di genere nell’accesso agli studi e alle carriere STEM e al rafforzamento delle competenze STEM, digitali e di innovazione da parte degli studenti in tutti i cicli scolastici, con particolare attenzione al superamento dei divari di genere nell’accesso alle carriere STEM.
Sono svolti in presenza, rivolti a gruppi di almeno 9 studenti e tenuti da almeno un formatore esperto in possesso di competenze documentate sulle discipline STEM e sulle tematiche del percorso, coadiuvato da un tutor.
Gli approcci pedagogici sono fondati sulla laboratorialità e sul learning by doing, sul problem solving e sull’utilizzo del metodo induttivo, sulla capacità di attivazione dell’intelligenza sintetica e creativa, sull’organizzazione di gruppi di lavoro per l’apprendimento cooperativo, sulla promozione del pensiero critico nella società digitale, sull’adozione di metodologie didattiche innovative, tenendo conto anche del quadro di riferimento europeo sulle competenze digitali dei cittadini DigComp 2.2.
La Realizzazione delle Edizioni
Il progetto Linguistic sySTEM è stato attuato con la realizzazione di diverse edizioni sia della linea di intervento A sia della linea di intervento B.
Edizioni linea intervento A in corso di realizzazione:
“Cittadini del mare” (2 edizioni): attraverso la metodologia “learning by doing”, condotta anche con uscite con la motonave “Grado”, si propone un percorso interdisciplinare sul tema della “ocean literacy” per approfondire la conoscenza del mare del nostro territorio come risorsa importante sia dal punto di vista economico sia dal punto di vista ecologico. I risultati ottenuti saranno presentati, attraverso la realizzazione di un prodotto multimediale, a festival ed eventi di comunicazione scientifica del territorio
“Globe” (2 edizioni): Il modulo “GLOBE – Global Learning and Observations to Benefit Environment”, è finalizzato alla conoscenza dell’ambiente e delle sue alterazioni, attraverso l’utilizzo di diverse metodologie di indagine basate sia su protocolli scientifici, sperimentati e validati, sia su applicazioni digitali on-line, che consentono di svolgere attività hands-on, di osservazione ed analisi in cui gli studenti “fanno scienza” ed acquisiscono le competenze grazie all’azione, seguita dalla rielaborazione dei risultati e dalla riflessione critica. Il progetto prevede di effettuare sia dei laboratori scientifici che delle uscite sul territorio, in modalità leaning by doing, nell’ambito delle quali vengono condotti dei monitoraggi sia delle acque che della vegetazione in relazione a problematiche di gestione ambientale e di contrasto all’emergenza climatica, stimolando negli studenti la consapevolezza di assumere comportamenti sostenibili.
“Festival dell’acqua” (1 edizione): In collaborazione con la Riserva Regionale della foce dell'Isonzo i partecipanti implementeranno un software basato sul machine learning allo scopo di pianificare la conversione di terreni agricoli, acquistati dalla Regione, in aree umide. Si studieranno quindi gli ecosistemi delle aree umide e il loro contributo alla conservazione della biodiversità e al contrasto al cambiamento climatico. Inoltre tutte le fasi del progetto saranno oggetto di un docufilm prodotto dai partecipanti e presentato al Festival dell'acqua di Staranzano, allo scopo di sviluppare competenze di comunicazione scientifica.
“Astrofisica” (1 edizione): corso multidisciplinare per esplorare lo spazio e le stelle e immaginare il futuro
“Programmazione macchine in CNC” (2 edizioni): l corso prevede di formare gli allievi sui fondamentali del disegno tecnico CAD con particolare attenzione ai comandi base che permettano la realizzazione di semplici elementi grafici. Verrà spiegata la messa in tavola e la preparazione alla stampa con la personalizzazione dei layers e dei blocchi di preparazione. Verrà affrontato il disegno 3D preparatorio alla stampa 3D che verrà effettuata con relative impostazioni di idoneo software. Si mostrerà come effettuare la preparazione di una fresatrice desktop CNC partendo da un modello 3D.
“ICDL” (4 edizioni): Percorso formativo destinato a studenti di tutto l'Istituto e finalizzato all'acquisizione di competenze spendibili nel conseguimento della certificazione ICDL
“Bike fest” (1 edizione):
“Robotica” (1 edizione):
“Screenplay” (1 edizione)
“Inglese B1 per studenti” (1 edizione): Percorso formativo destinato a studenti di tutto l'Istituto e finalizzato all'acquisizione di competenze spendibili nel conseguimento della certificazione Cambridge livello B1 del quadro di riferimento europeo.
“Inglese B2 per studenti” (1 edizione): Percorso formativo destinato a studenti di tutto l'Istituto e finalizzato all'acquisizione di competenze spendibili nel conseguimento della certificazione Cambridge livello B2 del quadro di riferimento europeo.
“Inglese C1 per studenti" (1 edizione): Percorso formativo destinato a studenti di tutto l'Istituto e finalizzato all'acquisizione di competenze spendibili nel conseguimento della certificazione Cambridge livello C1 del quadro di riferimento europeo.
Edizioni linea intervento B in corso di realizzazione:
“Inglese B1 per docenti” (1 edizione): Percorso formativo destinato a docenti di tutto l'Istituto e finalizzato all'acquisizione di competenze spendibili nel conseguimento della certificazione Cambridge livello B1 (Preliminary) del quadro di riferimento europeo.
In tutto sono coinvolti 312 studenti e 13 docenti
L'implementazione delle edizioni per il DM 65/23 rappresenta un passo significativo verso un sistema educativo più inclusivo, innovativo e digitale. Attraverso la collaborazione e l'impegno di tutti gli attori coinvolti, è possibile trasformare le sfide in opportunità e garantire un futuro migliore per i nostri studenti. La scuola, in qualità di istituzione fondamentale per la formazione delle nuove generazioni, è chiamata a svolgere un ruolo centrale in questo processo di rinnovamento e a diventare un modello di eccellenza e innovazione.