imagealt

“Le Istituzioni dell'Unione Europea: facciamo un po' d'ordine!”

È questo il titolo della rappresentazione teatrale che i ragazzi delle terze dell'Istituto Tecnico Einaudi di Staranzano hanno portato in scena nel teatro comunale di Monfalcone nella giornata del 3 maggio scorso.
Il proposito della performance è quello di fare un po' di chiarezza, con l'aiuto del sorriso, sulle rispettive competenze delle principali istituzioni che formano l'ordinamento dell'Unione Europea, distinzione ancora oggi non così ovvia nella percezione dei cittadini.
La realizzazione è stata possibile grazie alla partecipazione di un discreto numero di ragazzi che hanno aderito con entusiasmo alla proposta progettuale della prof. Anna Lisa Floris, e, nonostante le numerose assenze dovute al fatto che tanti di essi abbiano partecipato anche ai vari PON e PCTO all'estero (Germania, Spagna, Francia, Inghilterra), l'hanno infine saputa portare a termine mettendoci tanto impegno e buona volontà.
La fase preparatoria è consistita in un laboratorio teatrale sotto la paziente guida del docente formatore Matteo La Porta, che, con la sua competenza, e nonostante le reiterate assenze, ha saputo coinvolgerli nell'interpretazione di personaggi difficili, come il Parlamento europeo, il Consiglio europeo, il Consiglio dell'Unione europea, la Commissione europea, la Corte di giustizia dell'Unione europea, la Banca centrale europea, la Corte dei conti europea e altri personaggi non facenti parte dell'UE.
Il laboratorio si inquadra nel contesto del programma EPAS (Scuole Ambasciatrici del Parlamento europeo), programma rivolto a tutte le scuole superiori dell'Unione europea, che ha come obiettivo quello di divulgare i valori europei e di sensibilizzare gli studenti sui temi della democrazia parlamentare, sul ruolo del Parlamento europeo e delle Istituzioni europee.
Si tratta di un percorso che offre agli alunni l'opportunità di comprendere meglio i propri diritti in quanto cittadini europei.
Al completamento del programma le scuole coinvolte ottengono la certificazione di “Scuole ambasciatrice del Parlamento europeo” mentre il docente referente e gli alunni ottengono rispettivamente la certificazione di “ambasciatore senior e junior”.
La nostra scuola, l'unica scuola del F.V.G. ad aver partecipato all'edizione 2024/2025, è stata seguita dall'Ufficio di collegamento in Italia del Parlamento europeo.
Per essere riusciti a realizzare questo progetto dobbiamo ovviamente molti ringraziamenti: si ringrazia la Dirigente Maria Cardella, l'Amministrazione comunale di Monfalcone che ci ha concesso lo spazio del Centro giovani, il Teatro comunale e ci ha omaggiati con la presenza della consigliera Gilda Aloisio e dell'assessore al bilancio Paolo Venni, nonché i musicisti  Piero Politti e Lucia Planzo e infine, la prof.ssa Loredana Sarno, che ognuno nel proprio ambito hanno dato un altrettanto fondamentale contributo.
Ultimi, ma primi sul palcoscenico, gli alunni partecipanti allo spettacolo: 
Classe 3AF: Lorelei Solar Amira Castro, Sara Loiacono, Riccardo Lupieri, Francesca Negoita, Michael Pizzolitto;
Classe 3RI: Otilia Dragan, Marta Esposito, Stella Stroppolo, Denise Tomi;
Classe 3SI: Federico Pierluigi Castellana, Giulia Pia Cota, Michelle Maria Kaczmarczyk, Nicolò Isaia, Valeria Grego. 
Insegnante referente: Anna Lisa Floris.

Progetto finanziato con fondi PNRR, intervento straordinario finalizzato alla riduzione dei divari territoriali nelle scuole secondarie di primo e di secondo grado e alla lotta alla dispersione scolastica (D.M. n. 170/22 e 19/24).

Le Istituzioni dell'Unione Europea: facciamo un po' d'ordine!
Le Istituzioni dell'UE: facciamo un po' d'ordine Le Istituzioni dell'UE: facciamo un po' d'ordine Le Istituzioni dell'UE: facciamo un po' d'ordine Le Istituzioni dell'UE: facciamo un po' d'ordine Le Istituzioni dell'UE: facciamo un po Le Istituzioni dell'UE: facciamo un po' d'ordine Le Istituzioni dell'UE: facciamo un po' d'ordine Le Istituzioni dell'UE: facciamo un po' d'ordine Le Istituzioni dell'UE: facciamo un po' d'ordine Le Istituzioni dell'UE: facciamo un po' d'ordine Le Istituzioni dell'UE: facciamo un po' d'ordine Le Istituzioni dell'UE: facciamo un po' d'ordine Le Istituzioni dell'UE: facciamo un po' d'ordine Le Istituzioni dell'UE: facciamo un po' d'ordine Le Istituzioni dell'UE: facciamo un po' d'ordine