imagealt

la classe 2CM vince il primo premio del concorso "Facciamo 17 goal"

“Preziosità d’acqua” è il titolo del progetto che ha vinto il primo premio per la categoria Scuole Secondarie di Secondo Grado del concorso ”Facciamo 17 goal con la scuola attiva” promosso da ASviS e MIM.
 La cerimonia di premiazione si è tenuta nell’ambito del Festival della Sostenibilità, venerdì 17 maggio presso il Palazzo delle Esposizioni di Roma, dove una delegazione della classe 2CM dell’istituto tecnico Marconi di Staranzano, composta dalla prof.ssa Monica Sclaunich e i due allievi Alessandro Calì e Giulio Vittori, è stata invitata a partecipare. 
Gli allievi hanno potuto raccontare il loro progetto dedicato agli obiettivi 13 (lotta al cambiamento climatico), 14 (la vita sott’acqua) e 15 (la vita sulla terra). Il lavoro è stato svolto studiando il biotopo di Schiavetti, una preziosa area umida di risorgiva, in modo interdisciplinare allo scopo di capire l’importanza dei servizi ecosistemici forniti da questo ecosistema e di comunicare ad altri ragazzi e ad un pubblico più adulto questo ambiente molto prezioso.  
La classe, guidata dalle prof.sse Monica Sclaunich e Silvia Rivenotto, dopo aver svolto una preparazione in classe, ha realizzato tre giornate di laboratori in ambiente dove hanno svolto analisi fisico-chimiche e biologiche sulle acque di risorgiva. Grazie a protocolli di campionamento e analisi condivisi con l’associazione Globe Italia, di cui la nostra scuola fa parte da diversi anni, gli allievi hanno studiato parametri dell’acqua quali temperatura, pH, ossigeno disciolto, concentrazione di nitriti e nitrati per capire la qualità delle acque a supporto della vita acquatica. Inoltre, sono stati raccolti campioni di macroinvertebrati bentonici, degli organismi invertebrati che vivono sui fondali degli ambienti acquatici e che svolgono un ruolo molto importante nella autodepurazione naturale dell’acqua oltre che essere bioindicatori della qualità stessa dell’ecosistema acquatico. 
In questi giorni, di intensa attività, alcuni allievi hanno svolto il ruolo di tutor nei confronti dei loro compagni di altre classi ai quali hanno raccontato, coinvolgendoli nella effettuazione delle analisi, l’importanza di questo ambiente. 
L’originalità del progetto è stata la volontà di guardare l’ambiente da diversi punti di vista, per meglio apprezzarlo, unendo ecologia e arte grazie alla partecipazione ai laboratori anche di artisti, videomaker, sound designer, scienziati creativi. Questo è stato possibile grazie alla collaborazione con il “Festival dell’acqua” di Staranzano che ha messo a disposizione della scuola uno staff di professionisti, capitanati dal dott. Francesco Scarel - esperto in artscience e docente di comunicazione al Master della Sissa. Le analisi e i lavori degli studenti sono confluiti in una mostra, allestita dai professionisti con i lavori dei ragazzi: si tratta di "Risorgiva-ecosistemi in estinzione” ed è visitabile presso il palazzo del Municipio di Staranzano durante il Festival, fino al 19 maggio.

Questa esperienza è stata molto arricchente perché ha permesso di esplorare un ambiente naturale poco conosciuto ai ragazzi e perché ha permesso di usare diversi linguaggi comunicativi arricchendo l’immaginario dei ragazzi sul nostro ricco e prezioso territorio. 

Allegati

allievi - Monica Sclaunich.jpg

premio - Monica Sclaunich.jpg