imagealt

La 4SI dell’ISIS BEM alla Marcia della Pace di Assisi: un cammino di unità, riflessione e speranza

Domenica 12 ottobre, gli studenti della classe 4SI dell’ISIS BEM hanno partecipato alla Marcia della Pace di Assisi, un evento che ogni anno riunisce migliaia di persone da tutta Italia e dal mondo per promuovere valori universali come la fratellanza, la solidarietà e la non violenza.

L’iniziativa, nata nel 1961 su impulso del filosofo Aldo Capitini, è oggi una delle manifestazioni pacifiste più significative in Europa. La sua forza sta nella semplicità del gesto: camminare insieme, in silenzio o cantando, per ricordare che la pace si costruisce passo dopo passo, persona dopo persona.

Tra spiritualità e cultura: la partenza da Santa Maria degli Angeli

La giornata è iniziata con la visita a Santa Maria degli Angeli, uno dei luoghi più simbolici della spiritualità francescana. Al suo interno si trova la Porziuncola, la piccola chiesetta in cui San Francesco d’Assisi fondò il suo ordine e iniziò a diffondere il messaggio di umiltà e fratellanza che ancora oggi ispira milioni di persone.

Questi momenti iniziali hanno permesso ai ragazzi di immergersi in un’atmosfera di riflessione e rispetto, comprendendo meglio il significato profondo del cammino che li attendeva.

Il cammino: tra salita, condivisione e incontro

Intorno alle ore 13, la 4SI si è messa in marcia da Santa Maria degli Angeli. L’inizio del percorso era pianeggiante, circondato dai paesaggi tipici dell’Umbria, tra uliveti e scorci di Assisi che si intravedevano in lontananza. Lungo il cammino, il gruppo ha incontrato persone di tutte le età, provenienze e culture, unite da un obiettivo comune: testimoniare che la pace non conosce confini.

Con il passare delle ore, il percorso si è fatto più impegnativo, salendo lentamente verso la città di Assisi. Tuttavia, la fatica non si faceva sentire: ogni passo era accompagnato da sorrisi, bandiere colorate, canti e striscioni che riempivano l’aria di entusiasmo. Molti partecipanti si incoraggiavano a vicenda: chi scendeva dal tratto più alto salutava e incitava chi stava ancora salendo, in un clima di reciproco sostegno e gioia collettiva.

L’arrivo ad Assisi e la Rocca Maggiore

Dopo diversi kilometri di cammino, gli studenti sono giunti ad Assisi, fino alla maestosa Rocca Maggiore, che domina la città dall’alto. Lì l’atmosfera era vibrante: centinaia di persone si erano radunate come in una grande festa della pace. L’emozione di arrivare insieme, dopo ore di cammino, ha unito tutti in un applauso spontaneo. I ragazzi della 4SI hanno vissuto quel momento come una piccola grande vittoria collettiva, un traguardo raggiunto non solo fisicamente ma anche interiormente.

Un’esperienza di crescita e consapevolezza

Per gli studenti, questa partecipazione non è stata solo un’uscita scolastica, ma una vera esperienza educativa. Camminare lungo i luoghi di San Francesco e Santa Chiara, condividere il viaggio con persone di ogni lingua e cultura, ha permesso loro di riflettere su temi profondi come la pace, la tolleranza e il rispetto reciproco.

Molti di loro hanno sottolineato come, durante la marcia, si respirasse una sensazione di unità autentica, in cui le differenze sparivano lasciando spazio all’umanità comune. La fatica del percorso è diventata così simbolo dell’impegno necessario per costruire un mondo migliore, giorno dopo giorno.

Come hanno detto alcuni studenti al termine della giornata: “Camminare insieme per la pace ti fa capire che non serve essere grandi per fare la differenza. Basta iniziare a muovere un passo.”

Conclusione

La partecipazione alla Marcia della Pace di Assisi ha rappresentato per la 4SI un’esperienza indimenticabile, un momento di crescita personale e di gruppo, ma anche un’occasione per rafforzare il legame tra scuola e realtà esterna. Un cammino di speranza e consapevolezza, che resterà sicuramente nel cuore di tutti i partecipanti, ricordando che — come diceva San Francesco — “La pace che annunciate con la bocca, fatela ancor più grande nei vostri cuori.”

Ciro Mosca

Marcia della Pace - Assisi
Assisi - Santa Maria degli Angeli Marcia della Pace - Assisi Marcia della Pace - Assisi Marcia della Pace - Assisi