Gli studenti della 5ET in Francia per un’esperienza di FSL: una settimana di servizio, crescita e collaborazione con l’Unitalsi
Dal 16 al 22 novembre gli studenti della classe 5ET dell’Istituto “Marconi” hanno partecipato a un’importante esperienza formativa in Francia, valida come FSL – Formazione Scuola Lavoro. Il gruppo, accompagnato dai docenti prof. Sandro Marega e prof. Mario De Palma, ha collaborato con l’Unitalsi presso la struttura di accoglienza Salus Informorum di Lourdes.
La settimana di attività ha permesso ai ragazzi di mettere in pratica competenze tecniche e relazionali in un contesto reale e significativo. Il Salus Informorum ospita, durante il periodo dei pellegrinaggi, persone ammalate e con disabilità, offrendo un servizio essenziale e profondamente umano. Guidati dal prof. De Palma e da Stefano Cota, volontario Unitalsi ed esperto del settore, gli studenti hanno svolto interventi di manutenzione e lavori tecnici, tra cui la sostituzione delle lampade nei letti e nei corridoi, la sistemazione dei faretti delle camere e la riparazione dell’impianto citofonico.
Hanno affrontato le diverse mansioni con serietà e spirito di collaborazione, lavorando in gruppo e integrandosi con i volontari dell’associazione. Il loro comportamento, l’impegno e la disponibilità sono stati molto apprezzati, tanto che anche i referenti nazionali dell’Unitalsi hanno espresso un sentito ringraziamento.
Accanto al lavoro non sono mancati momenti di conoscenza e riflessione: gli studenti hanno visitato il Santuario di Lourdes, le basiliche e i mosaici, e hanno ascoltato le testimonianze di due giovani della Comunità Cenacolo, realtà che accoglie e offre sostegno a persone che affrontano percorsi difficili legati alle dipendenze (droga, alcol, gioco...).
La collaborazione tra il nostro istituto, il BEM, e l’Unitalsi rappresenta un’importante opportunità per i nostri studenti. Grazie a questa sinergia, i ragazzi possono vivere esperienze all’estero ad alto valore umano, entrando in contatto con realtà di servizio e solidarietà che arricchiscono profondamente il loro percorso formativo e personale.
Si tratta di un progetto che sta dando risultati molto positivi e che proseguirà anche in futuro, offrendo nuove occasioni di crescita e impegno.







