
La nostra "Spazzamare" si è trasformata ancora una volta in un'aula a cielo aperto: a salire a bordo dell'imbarcazione da ricerca dell'AMP Miramare questa volta sono stati gli studenti di 4 classi dell’ISIS BEM di Gradisca d’Isonzo-Staranzano, coinvolti dallo staff
WWF in un progetto davvero ambizioso: imparare sul campo come funziona una rete per il campionamento delle microplastiche al largo, per poi realizzare dei prototipi da utilizzare sottocosta.

Nei prossimi mesi il lavoro si sposterà in classe dove gli studenti, assistiti dai professori di scienze, tecnologie e rappresentazione grafica, saranno protagonisti della progettazione e realizzazione di prototipi di “mini-mante”.
In primavera si svolgerà infine la fase di "collaudo": trainati dai ragazzi stessi con canoe e sup, verranno messi in mare e utilizzati lungo transetti sottocosta per veri e propri campionamenti.
Il progetto è appena all'inizio: vi terremo aggiornati!
https://www.facebook.com/story.php?story_fbid=1323319276502245&id=100064725549033&rdid=FqEnhJH3nZXtfIhm#