Rete G.L.O.B.E.
Il nostro istituto è stato selezionato per fare parte della rete di scuole del Progetto “GENERAZIONE SCUOLA IN CAMMINO CON GLOBE” promosso da ETS Associazione Globe Italia e dal MIM nell’ambito tematico “Sostenibilità e transizione ecologica, tutela dell’ambiente per la costruzione di un futuro sostenibile”.
G.L.O.B.E. (Global Learning and Observations to Benefit the Environment) è un programma mondiale di educazione scientifica ed ambientale, ideato dal premio Nobel per la Pace Al Gore nel 1995, che unisce il mondo della Scienza con la Scuola, fornendo protocolli sperimentali per l’osservazione, analisi e monitoraggio dell'atmosfera, dell’idrosfera, della pedosfera e della biosfera, al fine di comprendere e valutare i cambiamenti climatici sia su scala locale che globale. Il percorso inizia dalla conoscenza e dalla consapevolezza da parte degli studenti dei problemi del nostro territorio legati ai cambiamenti climatici attraverso un programma continuo di osservazioni e rilevazioni ambientali effettuato a diversa cadenza temporale, cui segue l’elaborazione dei dati sperimentali raccolti e la loro archiviazione sul sito web di G.L.O.B.E. (www.globe.gov). Le modalità didattiche utilizzate sono quelle laboratoriali e digitali, attraverso l’uso di applicativi (App Globe Observer), secondo l’approccio IBSE, metodo che mette al centro gli studenti coinvolgendoli in modo attivo nella costruzione di competenze. Con l’adozione e la messa in pratica delle metodologie, sviluppate dalla comunità scientifica internazionale, gli studenti acquisiscono, infatti, un metodo di lavoro scientifico, alla base dell'apprendimento delle STEM, promuovendo la scoperta scientifica e la gestione ambientale. GLOBE invita ad interagire non solo con la comunità scientifica ed educativa internazionale, ma anche con quella di appartenenza, con la diffusione su base locale, provinciale e regionale dei dati raccolti, delle conclusioni che questi permettono loro di trarre sullo stato attuale e sui trend riferibili ai singoli contesti ambientali. Tutti i risultati delle indagini ambientali vengono, infatti, condivisi sia in rete che con le altre scuole del territorio in occasione di eventi scientifici divulgativi.
Il nostro istituto è inserito nella rete di Scuole Globe Italia dall’a.s. 2014-2015 e da allora ha partecipato a diverse campagne di monitoraggio ambientale, secondo i protocolli Globe, su diversi siti di osservazione quali il medio e il basso corso del fiume Isonzo, il lago carsico di Doberdò e più recentemente la polla PoEMa.
In questo nuovo Progetto il nostro istituto, insieme ad altri 28 istituti della Campania, Sicilia, Sardegna, Toscana, Lombardia e FVG, farà rete per potenziare, negli studenti coinvolti, le competenze nelle STEM e per stimolare comportamenti tipici di cittadinanza attiva grazie alla Citizen Science.